© 2025 King Klinker. Tutti i diritti riservati
Progettazione e implementazione: zjednoczenie
Quando si posano i listelli in klinker, è necessario seguire le raccomandazioni di installazione. Ciò permetterà di risparmiare tempo e denaro e di godere per molti anni della bellezza estetica di una facciata in klinker.

Le pareti su cui vengono posati i listelli e i coprimuri devono essere piane, resistenti e asciutte. Non incollare i listelli su intonaco umido. Il sottofondo deve inoltre aver completato i processi di indurimento e assestamento. La superficie del sottofondo preparato per l’incollaggio non deve essere liscia; per aumentare l’adesione è possibile graffiarla con uno strumento appuntito e applicare un primer.

Le differenze di tonalità del klinker sono un risultato naturale del processo di produzione e grazie ad esse la superficie rivestita in klinker acquista un aspetto naturale. Per ottenerlo occorre però ricordare di mescolare listelli provenienti da confezioni diverse. Prima di incollare i listelli è preferibile disporre su una superficie orizzontale un campione di piastrelle mescolate “a secco”. È inoltre consigliabile acquistare la merce il prodotto da unico lotto. Il klinker acquistato dopo 6 o 12 mesi può differire notevolmente nella tonalità da quello acquistato in precedenza.

Per la posa di prodotti in clinker è necessario utilizzare malte adesive specifiche. All’esterno vanno usate malte resistenti al gelo. La malta adesiva deve essere elastica e adeguata al livello di assorbimento d’acqua delle piastrelle. Durante la posa, seguire sempre tutte le raccomandazioni del produttore dell’adesivo riportate sulla confezione. Lo spessore massimo dell’adesivo non deve superare i 5 mm. L’adesivo deve riempire il 100% dell’intera superficie di posa del listello a contatto con la parete.

Tra i listelli devono essere lasciate delle fughe. Tenendo conto delle naturali curvature dei listelli dovute alle peculiarità dei prodotti ceramici, si consigliano fughe di larghezza compresa tra 10 e 12 mm. Le fughe devono essere sempre essere riempite con malte specifiche per la stuccatura di piastrelle in klinker. Le malte nelle fughe devono essere a filo con la superficie anteriore del rivestimento e avere un profilo leggermente concavo. Sulla facciata, il rivestimento in klinker deve essere allineato verticalmente con l’intonaco della parete. Se il rivestimento sporge dall’intonaco, è necessario proteggerlo dall’assorbimento d’acqua. Si consiglia la stuccatura con metodo semi-secco. La stuccatura a umido non è indicata. Si sconsiglia l’impregnazione dei prodotti.

La superficie rivestita con listelli deve essere spazzolata a secco e lavata con acqua calda.
Utilizzare detergenti solo in casi particolarmente difficili, seguendo le raccomandazioni del produttore e prestando particolare attenzione.
I listelli in klinker non devono essere puliti con acidi.
Si utilizza una rete in plastica o metallo, di norma fissata allo strato isolante con tasselli alla parete. Su di essa viene applicato uno strato di malta a letto sottile, che poi va lasciato asciugare. Successivamente, viene applicato un secondo strato di adesivo a letto sottile e si incollano i listelli in klinker, in modo che non vi siano vuoti tra i listelli e la superficie incollata. Dopo aver fissato i listelli alla superficie della parete, è possibile procedere alla stuccatura con metodo semi-secco.

Disposti in forme speciali con la superficie esterna (frontale) all’interno, le piastrelle in klinker cerate vengono ricoperte con calcestruzzo, sulla base di un determinato modello di un elemento più grande della facciata progettato per un edificio specifico. Una volta asciutti, gli elementi finiti vengono assemblati in cantiere e lo strato di cera viene rimosso con acqua a pressione. Questo metodo viene utilizzato nelle costruzioni realizzate con la tecnica del sollevamento degli elementi da una posizione orizzontale (tilt-up) e negli impianti di prefabbricazione. Si tratta di un metodo che riduce significativamente i costi e i tempi di lavoro in cantiere. Garantisce una facciata dell’edificio straordinariamente precisa in grado di durare per secoli.

La lastra in cemento con i listelli per facciate incollati viene preparata in anticipo nell’impianto di prefabbricazione. Le lastre finite vengono montate (avvitate) in moduli sulla facciata, offrendo ai clienti la possibilità di progettare una facciata in klinker senza sostenere i costi di preparazione del sottofondo. Questo metodo riduce notevolmente i costi di manodopera che l’incollaggio dei listelli o la posa dei mattoni comportano.

I sistemi di pannelli metallici con listelli per facciate garantiscono flessibilità nella progettazione, eliminano i costi di preparazione del sottofondo e possono essere utilizzati su strutture murarie meno stabili o più leggere. Questo sistema viene solitamente installato insieme a strati di drenaggio, poiché l’acqua può penetrate attraverso i pannelli e lavare via il sottofondo.

Il marchio Speedymason è l’unico in questa categoria che consente di utilizzare un set completo di malta a letto sottile tra il pannello e il listello per facciate. Include dei segni che indicano dove posizionare il listello, facilitando la posa. Questo sistema si caratterizza per la semplicità del metodo tradizionale ma, grazie alla sua ottimizzazione, permette di risparmiare tempo e ridurre i costi di manodopera.

Questo metodo è destinato esclusivamente agli interni. Si tratta di un pannello composito brevettato realizzato esclusivamente da Speedymason, che può essere fissato direttamente al cartongesso o a qualsiasi altra superficie. Il pannello è rivestito di uno strato adesivo. Dopo aver rimosso la pellicola protettiva, è sufficiente premere i listelli e stuccare le fughe. Si tratta del metodo di posa dei listelli più rapido e semplice al mondo.

Per le facciate in mattoni in listelli in clinker, il metodo di stuccatura semi-secco è l’unico che garantisce il massimo livello estetico della facciata. Guarda il video dedicato.


Guarda il video

Guarda il video

Guarda il video

Guarda il video